Pratici in tutte le situazioni, grazie alla striscia di tessilfoca che elimina l’utilizzo della sciolina, permettono di praticare uno sport salutare nel silenzio della natura
È lo sport invernale del momento. Lo sci di fondo, infatti, nell’anno delle località sciistiche off-limits e del distanziamento sociale, ha molte armi da giocare: si pratica uno dietro l’altro, senza impianti, nella natura. Ed è anche un ottimo esercizio per il nostro benessere, perché è uno sport aerobico. Perché allora non trasformare i divieti in opportunità e passare qualche ora a respirare aria fresca e pulita facendosi del bene? È quello che hanno pensato in molti e infatti le vendite di sci e scarpe per il fondo sono aumentate. Inoltre, rispetto allo sci alpino, è decisamente più facile e anche un principiante in qualche ora diventa padrone del proprio destino. In fin dei conti è una specie di corsa sugli sci e chi viene dal running, presa dimestichezza con attrezzi ed equilibri, si troverà a proprio agio. In aiuto di chi cerca sci affidabili e soprattutto semplici da gestire, in ogni situazione, ci sono i nuovi modelli ‘skin’.
![](http://grupporossignol.it/wp-content/uploads/2021/01/RHJCP03_X-IUM-R-SKIN-IFP_-_01-1024x90.jpg)
In pratica eliminano le complicate operazioni di sciolinatura per avere la giusta scorrevolezza, ma soprattutto tenuta, sui diversi tipi di neve, che relegavano gli sci stretti ai veri appassionati. Il principio è molto semplice: sotto agli sci, in posizione centrale, c’è una sottile striscia di tessilfoca (quella che una volta si chiamava pelle di foca e ora invece è in tessuto sintetico-nylon o mohair) che lascia scivolare lo sci sulle discese o in pianura, ma ne impedisce lo scivolamento indietro sulle salite. Così gli attrezzi sono sempre pronti, senza bisogno di particolare manutenzione. Facile, no?
![](http://grupporossignol.it/wp-content/uploads/2021/01/RII1290_X_10_CLASSIC_cmyk300dpi_02-1024x788.jpg)
Rossignol, marchio leader, utilizzato anche dal più forte fondista italiano, Federico Pellegrino, propone un’ampia gamma ‘Skin’, nella quale spicca il modello unisex X-Ium R-Skin, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. X-Ium R-Skin sfrutta la leggerezza di una struttura a nido d’ape Nomex (pesa 550 gr ad asta nella misura 198 cm) e costa 399,99 euro. Può essere abbinato agli attacchi Race Classic (54,99 euro) e alla comoda scarpa X-10 Classic, che costa 229,99 euro.
SCARICA IL COMUNICATO E LE FOTO QUI
![](http://grupporossignol.it/wp-content/uploads/2021/01/Schermata-2021-01-05-alle-11.53.15-1024x679.png)
UFFICIO STAMPA GRUPPO ROSSIGNOL ITALIA: “Primavess”
di Claudio Primavesi
Via Sant’Ambrogio 25/0
23807 Merate (Lc)
Tel. 328.7223316
info@primavess.com
Per richiesta di informazioni generiche, proposte di progetti, richieste speciali, scrivere a: info.italia@rossignol.com