Rossignol, a ognuno la sua curva sulla neve

Pieghe motociclistiche con gli sci race carve della gamma Forza, evoluzioni su ogni neve e condizione con gli all-mountain Arcade

Curve perfette sulla pista appena battuta oppure discese senza paura in ogni condizione? Sono queste le due anime dell’inverno 2025/26 targato Rossignol. La gamma Forza, cavallo di battaglia di un brand da sempre vincente nell’agonismo, rende la precisione della curva e la velocità alla portata di molti sciatori non agonisti, mentre gli sci Arcade sono progettati per non spaventarsi nella neve fresca o rovinata del bordo pista, sulle cunette e, perché no, sulla pista appena battuta. Come dire, dal MotoGP al rally di Monte Carlo. Oppure race carve contro all-mountain.

Forza, lo sci per piegare come in moto

Ogni curva, ogni piega, è un’opera d’arte ed è proprio a questa idea che si sono ispirati gli ingegneri Rossignol per creare gli sci FORZA, completamente ristilizzati per la stagione che sta per iniziare. Il segreto di FORZA sono le dimensioni oversize unite alla sciancratura sovradimensionata che supportano diverse angolazioni per offrire massimo controllo e divertimento a ogni sciatore, indipendentemente dal livello di preparazione. Ecco perché, proprio come nel mondo delle moto, i diversi modelli di FORZA hanno come tratto distintivo l’angolazione in curva. Si va da FORZA 20° FG fino a FORZA 70°+ TI MASTER. Sette modelli che uniscono tecnica e tecnologia hi-tech. Il cuore dello sci è l’anima in legno di pioppo da foreste certificate PEFC, per una maggiore consapevolezza ambientale. LCT-Line Control Technology elimina il contro-flex dello sci per garantire stabilità e fluidità costanti unite a controllo dinamico della traiettoria. V-Titanal Technology offre allo sci un equilibrio perfetto per mantenere la giusta traiettoria in condizioni difficili. La scanalatura lungo tutta la lamina di titanal assicura un flex longitudinale più rigido, ottimizzando ammortizzazione e stabilità. RTT-Reinforced Torsion Tip è un inserto in titanal integrato nella punta per migliori coesione, trasferimento di potenza e precisione in curva. La gamma è composta da FORZA 20° FG (450 euro con attacco), FORZA 30° CA (525 euro con attacco), FORZA 40° CA (625 euro con attacco), FORZA 50° CAM (750 euro con attacco), FORZA 60° TI (da 850 euro con attacco), FORZA 70 TI (1.100 euro con attacco) e FORZA TO°+ Ti Master (1.250 euro con attacco).

Arcade, 100% every turn 

Uno sci pensato per la neve che troverai e non per quella che vorresti trovare. Perché per affrontare tutta la montagna bisogna essere pronti a tutto: millerighe, cunette, polvere, ghiaccio. Gli sci Arcade, disponibili nelle larghezze al centro di 78, 80, 82, 88 e 94 millimetri, sono pensati come dei veri e propri SUV. Progettati per sciatori esperti, personale del soccorso piste e maestri di sci, uniscono la leggerezza in entrata curva, facilitata dai raggi accorciati, all’assorbimento delle vibrazioni quando si preme il pedale. Il rocker in punta e coda agevola una sciata freeride quando ci sono le condizioni, mentre i fianchetti dritti e la costruzione Rectangular Sidewall li rendono una spada ben affilata quando bisogna carvare. Arcade è un concentrato delle migliori tecnologie Rossignol e unisce i sistemi VAS e LCT a un’anima in legno di pioppo da foreste certificate PEFC e a una lamina in titanal. I contenuti amici dell’ambiente prevedono anche resina bio-based, soletta al 30% con materiale riciclato, titanal all’80% riciclato, lamine al 20% e la produzione avviene in uno stabilimento certificato ‘green electricity’. La gamma è composta da Arcade 78 (450 euro con attacco), Arcade 80 (550 euro con attacco), Arcade 82 (650 euro con attacco), Arcade 84 (da 800 euro con attacco), Arcade 88 (da 900 euro con attacco) e Arcade 94 (da 1.050 euro con attacco).

SCARICA IL COMUNICATO E LE FOTO


ROSSIGNOL, RIFERIMENTO MONDIALE PER GLI SPORT INVERNALI.

Il DNA di Rossignol è intrinsecamente legato al suo luogo di provenienza, le Alpi, alla sua storia secolare e alla creazione nel 1907 dei primissimi sci in legno forgiati dal falegname Abel Rossignol nella sua bottega a Voiron, nellIsère, in Francia. 116 anni di know-how, di prodotti iconici, di vittorie sportive e di collaborazioni con i più grandi campioni, una fonte perpetua di innovazione e di tecnicità. Una longevità straordinaria, che fa di Rossignol il marchio di riferimento per gli sport invernali nel mondo. Il brand ha nel suo DNA la lifestyle e la cultura alpina. Un simbolo per generazioni di praticanti e un patrimonio che si manifesta, stagione dopo stagione, in tutti gli sport di montagna grazie alle sue offerte di attrezzature da sci e snowboard, di mountain bike e alle collezioni di abbigliamento e footwear.