Simple Feed
Gennaio 13, 2025
Rossignol 2025/26, sci e scarponi per ogni evenienza
I nuovi all mountain Arcade, la versione completamente riprogettata degli scarponi Alltrack e i rivoluzionari Forza, ristilizzati, saranno i punti di forza dell’offerta del marchio del galletto
Non importa dove e con quale neve. Il segreto è avere la migliore attrezzatura per le condizioni che si troveranno. È questa la filosofia dietro alle proposte per l’inverno 2025/26 di Rossignol, dal 1907 il marchio di riferimento per gli sport invernali, presentate alla fiera Prowinter di Bolzano. Il ridisegnato sci Forza, per piegare come in un GP di motociclismo, ma anche gli all mountain Arcade e gli scarponi Alltrack, facili da calzare quanto performanti in pista e fuori, sono il risultato di ben 118 anni di ricerca continua dell’innovazione, per rendere più divertenti le giornate sulla neve degli appassionasti.
Arcade, 100% every turn
Uno sci pensato per la neve che troverai e non per quella che vorresti trovare. Perché per affrontare tutta la montagna bisogna essere pronti a tutto: millerighe, cunette, polvere, ghiaccio. Gli sci Arcade, disponibili nelle larghezze al centro di 84, 88 e 94 millimetri (anche nelle versioni femminili), sono pensati come dei veri e propri SUV. Progettati per sciatori esperti, personale del soccorso piste e maestri di sci, uniscono la leggerezza in entrata curva, facilitata dai raggi accorciati, all’assorbimento delle vibrazioni quando si preme il pedale. Il rocker in punta e coda agevola una sciata freeride quando ci sono le condizioni, mentre i fianchetti dritti e la costruzione Rectangular Sidewall li rendono una spada ben affilata quando bisogna carvare. Arcade è un concentrato delle migliori tecnologie Rossignol e unisce i sistemi VAS e LCT a un’anima in legno di pioppo da foreste certificate PEFC e a una lamina in titanal. I contenuti amici dell’ambiente prevedono anche resina bio-based, soletta al 30% con materiale riciclato, titanal all’80% riciclato, lamine al 20% e la produzione avviene in uno stabilimento certificato ‘green electricity’.
Alltrack, comfort all terrain
È lo scarpone che ha creato una nuova categoria, l’all mountain per eccellenza, ideale su sci pensati non solo per la pista, per esempio i nuovi Arcade. Oppure per spingersi fino al freetour nelle versioni LT, con inserti per i pin degli attacchini. Dopo anni di successi commerciali, nel 2025/26 Alltrack si presenta completamente rinnovato, non solo nei colori, che non passeranno inosservati. Le novità sono tante, a partire dall’introduzione della Step-In Technology, già sperimentata quest’anno nella gamma Vizion. In pratica, si tratta di una serie di brevetti che rendono la calzata molto semplice, anche senza mani, quasi come una scarpa sneaker. La versione 130 BOA aggiunge anche la nota rotellina (una prima assoluta in uno scarpone Rossignol) al posto dei due ganci inferiori, per una regolazione immediata e millimetrica del fit della pianta del piede. A garantire calore e allo stesso tempo la giusta traspirazione ci pensa la scarpetta in Merino Wool Thermal Insulation. Il top di gamma femminile è Alltrack Pro 90 Women GW, con suola Gripwalk, mentre per un utilizzo con attacchini da scialpinismo ci sono Alltrack 130 Elite LV LT GW per lui e Alltrack Elite 110 LT Women, quattro ganci che condividono tutte le tecnologie, compresa il passaggio automatico dalla posizione ski a quella walk, con il gambetto libero di basculare in avanti e indietro per quando si cammina o si sale con le pelli sotto le solette degli sci.
Forza, turn on your senses
È il sogno di ogni sciatore che si rispetti: piegarsi sempre di più, fino a disegnare curve perfette sfidando il terreno. In fin dei conti quello che avviene nel motociclismo, dove i più forti rider arrivano a toccare l’asfalto. È da questa idea che è nato Forza, lo sci che ha ridefinito il concetto stesso di race carving. Non a caso i diversi modelli incorporano nel nome i gradi dell’angolo di piega, partendo dal top di gamma Forza 70° + TI Master. Sfruttando tutte le migliori tecnologie Rossignol, dal VAS a LCT e V-Profile, gli sci Forza spingono più in là i limiti. L’anima in legno di pioppo è abbinata a un foglio in titanal e alla costruzione Rectangular Full Sidewall. Il progetto generale prevede sci lunghi ma con raggi più corti del solito e punte più larghe. Con Forza la rivoluzione è già iniziata. Per il 2025/26 tutti gli sci Forza hanno subito un profondo restyling grafico.
SCARICA IL COMUNICATO E LE FOTO
ROSSIGNOL, RIFERIMENTO MONDIALE PER GLI SPORT INVERNALI.
Il DNA di Rossignol è intrinsecamente legato al suo luogo di provenienza, le Alpi, alla sua storia secolare e alla creazione nel 1907 dei primissimi sci in legno forgiati dal falegname Abel Rossignol nella sua bottega a Voiron, nell’Isère, in Francia. 118 anni di know-how, di prodotti iconici, di vittorie sportive e di collaborazioni con i più grandi campioni, una fonte perpetua di innovazione e di tecnicità. Una longevità straordinaria, che fa di Rossignol il marchio di riferimento per gli sport invernali nel mondo. Il brand ha nel suo DNA la lifestyle e la cultura alpina. Un simbolo per generazioni di praticanti e un patrimonio che si manifesta, stagione dopo stagione, in tutti gli sport di montagna grazie alle sue offerte di attrezzature da sci e snowboard, di mountain bike e alle collezioni di abbigliamento e footwear.
UFFICIO STAMPA GRUPPO ROSSIGNOL ITALIA: “Primavess”
di Claudio Primavesi
Via Sant’Ambrogio 25/0
23807 Merate (Lc)
Tel. 328.7223316
info@primavess.com
Per richiesta di informazioni generiche, proposte di progetti, richieste speciali, scrivere
info.italia@rossignol.com
Dicembre 12, 2024
Rossignol Vizion, lo scarpone che si calza come una sneaker
Se c’è un aspetto che ha sempre creato una barriera tra lo sciatore e lo scarpone è la difficoltà nel calzarlo e nello scalzarlo. Mentre per quanto riguarda il comfort negli ultimi anni sono stati fatti miracoli, rendendo falsa l’affermazione che per “sciare bene bisogna che i piedi siano scomodi”, per quanto riguarda quell’operazione da fare la mattina, magari con la scarpa non perfettamente calda, e allo stesso tempo a fine giornata, è sempre stata vista come una complicazione che richiede tempo e, a volte, dolore. Ora anche questo problema è stato risolto da Rossignol con il nuovo Vizion, uno scarpone che si mette e si toglie come una sneaker, un vero game changer, come se ne sono visti pochi negli ultimi decenni. La possibilità di calzarlo e scalzarlo in modo estremamente semplice, senza aiutarsi con le mani, come una normale scarpa bassa, rende Vizion diverso da tutto quello che si era visto fino a oggi in materia. Il tutto senza compromettere le prestazioni in sciata di un modello quattro ganci pensato per la performance.
Il segreto sono quattro piccoli accorgimenti, il più vistoso è il gancio a doppia leva alla base del gambetto che non è solo una tradizionale leva di chiusura ma, tramite un cavo metallico, sblocca completamente il gambetto. Il design dello scafo è overlap ma l’apertura posteriore è stata ampliata e una lamina in acciaio rinforza l’azione dello spoiler e costituisce il punto di aggancio del meccanismo di sblocco del gambetto. Lo spoiler è bi-iniettato, con un materiale rigidissimo, al centro, per garantire sostegno posteriore affidabile e un materiale morbido ai lati, per sposare la forma dello scafo e favorire una calzata avvolgente. A rendere ancora più semplice e piacevole l’operazione di calzata, la scarpetta con aree elastiche che seguono i movimenti del gambetto. Vizion è disponibile con tre diverse larghezze della pianta (98, 100 e 102 mm) e indici di flex delle plastiche da 100 a 130 (80-100 per la versione femminile). Il modello unisex entry level Vizion 4B 100 HV costa 450, mentre il top di gamma Vizion 4B Elite 130 LV GW costa 650 euro. Anche nella gamma femminile si parte da 450 euro di Vizion 4B Pro 80 W GW per arrivare a 650 euro del top di gamma Vizion 4B Pro 100 W GW.
ROSSIGNOL, RIFERIMENTO MONDIALE PER GLI SPORT INVERNALI.Il DNA di Rossignol è intrinsecamente legato al suo luogo di provenienza, le Alpi, alla sua storia secolare e alla creazione nel 1907 dei primissimi sci in legno forgiati dal falegname Abel Rossignol nella sua bottega a Voiron, nell’Isère, in Francia. 116 anni di know-how, di prodotti iconici, di vittorie sportive e di collaborazioni con i più grandi campioni, una fonte perpetua di innovazione e di tecnicità. Una longevità straordinaria, che fa di Rossignol il marchio di riferimento per gli sport invernali nel mondo. Il brand ha nel suo DNA la lifestyle e la cultura alpina. Un simbolo per generazioni di praticanti e un patrimonio che si manifesta, stagione dopo stagione, in tutti gli sport di montagna grazie alle sue offerte di attrezzature da sci e snowboard, di mountain bike e alle collezioni di abbigliamento e footwear.
SCARICA IL COMUNICATO E LE FOTO
UFFICIO STAMPA GRUPPO ROSSIGNOL ITALIA: “Primavess”
di Claudio Primavesi
Via Sant’Ambrogio 25/0
23807 Merate (Lc)
Tel. 328.7223316
info@primavess.com
Per richiesta di informazioni generiche, proposte di progetti, richieste speciali, scrivere info.italia@rossignol.com